I soci
la Croce Rossa Italiana possiede una rete capillare pressoché unica su tutto il territorio nazionale. Il decentramento permette la conoscenza dei bisogni primari della comunità e ciò stimola l’integrazione tra l’Associazione, la popolazione e la rete dei servizi e degli interventi pubblici e senza scopo di lucro. L’esistenza della rete territoriale capillare risulta un fattore positivo anche a livello nazionale: reperendo direttamente le informazioni sui reali bisogni a livello locale, l’unità centrale viene agevolata nella programmazione delle attività di tutta l’Associazione.
Distribuzione dei volontari sul territorio nazionale

Regioni
|
Volontari
|
ABRUZZO
|
4.768
|
BASILICATA
|
1.767
|
CALABRIA
|
4.030
|
CAMPANIA
|
5.042
|
EMILIA ROMAGNA
|
13.383
|
FRIULI VENEZIA GIULIA
|
2.884
|
LAZIO
|
12.257
|
LIGURIA
|
7.341
|
LOMBARDIA
|
21.555
|
MARCHE
|
6.397
|
MOLISE
|
893
|
Regioni
|
Volontari
|
PIEMONTE
|
22.477
|
PUGLIA
|
5.290
|
SARDEGNA
|
1.505
|
SICILIA
|
6.558
|
TOSCANA
|
8.469
|
UMBRIA
|
2.568
|
VALLE D’AOSTA
|
237
|
VENETO
|
8.517
|
BOLZANO
|
623
|
TRENTO
|
2.415
|
Totale Volontari CRI al 29/02/2016
|
138.8976
|